Approfondimenti

Perché il plantare va controllato dal tecnico ortopedico periodicamente?

2022-03-14T07:50:30+01:0009 Lug 2016|

Negli anni abbiamo affinato il nostro approccio con il paziente consigliando sempre il controllo gratuito ogni 6 mesi? Monitorare e controllare ogni 6 mesi la soddisfazione del paziente serve a verificare che il plantare confezionato stia facendo il suo lavoro mantenendo il giusto spessore ed elasticità. In caso contrario il tecnico ortopedico provvederà a modificare [...]

Come utilizzare il plantare d’estate?

2022-03-14T07:50:30+01:0009 Lug 2016|

La paura di tanti pazienti è l'utilizzo del plantare nella stagione estiva dove si preferiscono calzature come ciabatte o infradito. La situazione non è per niente catastrofica, ha bisogno solo di una attenta analisi. L'utilizzo del plantare è una cura meccanica e per quanto tale va utilizzato nella maggior parte delle ore della giornata o [...]

Piede piatto o cavo? Pronato o supinato?

2022-03-14T07:50:30+01:0009 Lug 2016|

Spesso si fa confusione nel capire i diversi atteggiamenti del piede in piattismo o cavismo, quando c'è una compromissione della pronazione o della supinazione. Il termine piede piatto o piede cavo interessa l'arco mediale del piede dove nel caso di piede piatto questo si presenta meno arcuato del normale e in base al grado di [...]

Perché si crea il dito a martello?

2022-03-14T07:50:30+01:0009 Lug 2016|

Il piede è una complessa macchina in grado di mantenere il suo equilibrio in posizione statica e dinamica. Quando i rapporti articolari vengono compromessi da atteggiamenti di iperpronazione o ipersupinazione dell'articolazione della caviglia tutto il sistema viene compromesso ovvero crea delle compensazioni per rimanere in equilibrio. Questo processo involontario e automatico crea dei sovraccarichi metatarsali, [...]

Neuroma di Morthon o borsite da sovraccarico?

2022-03-14T07:50:30+01:0009 Lug 2016|

La diagnosi è compito del medico specialista che si affida alla sua esperienza nel visitare il paziente e nell'indagare e approfondire tramite indagini ecografiche o radiografiche. Ci sono dei segni ben precisi che identificano un neuroma di Morthon o una borsite da sovraccarico. Il neuroma di Morthon non è una metatarsalgia da sovraccarico, ma da [...]

Plantari a lievitazione

2022-03-14T07:50:30+01:0028 Giu 2016|

I plantari a lievitazione nascono dalla reazione chimica tra l'isocianato e il poliolo, che entrando in contatto si solidificano. Per ottenere un plantare a lievitazione i 2 reagenti vengono versati su uno strato di ovatta che assorbirà la resina liquida prima di solidificarsi. Dopo 8 minuti la reazione chimica è terminata ma solo dopo poche [...]

Più materiali più scelta

2022-03-14T07:50:31+01:0018 Giu 2016|

Nel nostro laboratorio ortopedico i nostri tecnici hanno a disposizione più di 300 materiali differenti. Per realizzare un plantare ortopedico su misura ad ogni persona bisogna utilizzare i materiali più appropriati. Ecco per quale motivo la nostra officina non standardizza la lavorazione dei nostri plantari su misura, ma ogni lavorazione viene attentamente seguita sia dal [...]

Nuova fodera in sughero

2022-03-14T07:50:31+01:0018 Giu 2016|

I nostri tecnici ortopedici sono attenti ad ogni minimo dettaglio. Un problema comune è quello della sudorazione, che non riguarda un il proprio igiene, ma è questione di chimica. Sia d'estate che d'inverno si ha il problema della sudorazione periferica di mane e piede, e per quest'ultimo problema i nostri tecnici ortopedici hanno trovato un [...]

Controllo gratuito dei tuoi plantari su misura

2022-03-14T07:50:31+01:0018 Giu 2016|

Il piede è sempre in continua evoluzione e il corpo umano è una macchina sempre in movimento. Con il passare del tempo i plantari ortopedici subiscono delle alterazioni causare dalla sudorazione e dall'azione meccanica che il piede esercita su tutta la superficie. Per esser sicuri che il plantare possa lavorare sempre al 100% i nostri [...]

Torna in cima