Approfondimenti

Tutti i km percorsi dai nostri ragazzi nella 24x1ora dell’11 e 12 giugno 2016

2022-03-14T07:50:31+01:0015 Giu 2016|

Abbiamo percorso 294,856 km con la squadra gialla terminando al 27° posto e 283,446 km con la squadra bianca terminando al 32 posto Di seguito tutti i km percorsi da ogni singolo runner: CUSIMANO 13,773 ROSSELLI 12,465 BAIONI 12,785 STELLA  11,747 ZAMBONI 11,231 TERZULLI 10,397 BRIVIO 12,146 GALLI 10,472 BABBO 12,548 LACRIMOARA 11,148 GAGLIAZZO 10,778 [...]

Grazie ragazzi!!!

2022-03-14T07:50:31+01:0013 Giu 2016|

Si è conclusa la 33°staffetta 24x1 ora di Saronno! 24 ore di competizione e 30 ore senza dormire di fila, ma tutto è stato possibile all' entusiasmo dei 48 runner che hanno partecipato nelle nostre squadre arrivando puntuali al nostro gazebo e tenendoci compagnia anche dopo aver gareggiato! Alla fine portiamo a casa un 27° [...]

Plantari ortopedici sono morbidi o rigidi?

2022-03-14T07:50:32+01:0013 Giu 2016|

Bella domanda, ma la risposta non è così semplice. Il plantare ortopedico può esser realizzato in lattice o carbonio, ovvero due materiali completamente diversi in spessore, elasticità e morbidezza ma il piede come li percepisce? Quando un plantare lavora bene ed è stato realizzato a regola d'arte non deve dar fastidio e tanto meno non [...]

Che materiale scegliere per il proprio plantare?

2022-03-14T07:50:32+01:0013 Giu 2016|

Quando i nostri tecnici ortopedici eseguono una valutazione devono esaminare diversi aspetti: sesso età calzature sport gesto atletico postura prescrizione medica biomeccanica del piede baropodometria statica e dinamica In base a questi fattori devono disegnare un progetto che li porterà alla realizzazione del plantare su misura. I diversi colori identificano materiali e spessori diversi che [...]

Plantare in carbonio o a lievitazione: qual è il migliore?

2022-03-14T07:50:32+01:0022 Mag 2016|

Non esiste un plantare migliore dall'altro, ma esiste il plantare più adatto alle proprie esigenze. I nostri tecnici ortopedici utilizzano svariati materiali e naturalmente diverse tecniche di lavorazione. Realizzare un plantare molto sottile e resistente nel tempo sono due caratteristiche importantissime da mantenere. Lo spessore minimo ci permette di calzare la scarpa con facilità e [...]

Torna in cima