Patologie

Mal di piedi! Come risolverlo?

2022-03-14T07:51:14+01:0008 Feb 2014|

È usuale sentir dire “che mal di piedi!” esclamazione all’ordine del giorno per il nostro staff di esperti. Ma il problema è ben sviluppato. Dallo sportivo all’impiegato, dalla commessa alla parrucchiera, dal muratore all’imbianchino. Solo alcune delle tante figure professionali che ogni giorno lavorano stando otto ore in piedi e che alla sera sono infiammati. [...]

Metatarsalgia: come si cura?

2022-03-14T07:51:14+01:0008 Feb 2014|

La metatarsalgia è un infiammazione dell’arco metatarsale del piede, ovvero quei cinque raggi che collegano le dita. Per diagnosticare una metatarsalgia, capire la causa e localizzare il dolore bisogna rivolgersi a un esperto. Il podologo, l’ortopedico o il fisiatra devono eseguire un indagine sul paziente su che tipologia di calzature indossano abitualmente, sapere l’età e [...]

Fascite plantare: quali sono i rimedi?

2022-03-14T07:51:15+01:0008 Feb 2014|

La fascite plantare è una patologia ricorrente nei runners, ma purtroppo chiunque può accusare di questo dolore. La fascite plantare è un dolore che si concentra nella parte centrale della pianta del piede partendo dal tallone e proseguendo verso le dita. La diagnosi viene effettuata tramite la palpazione della fascia plantare e accertata tramite una [...]

Spina calcaneare: quali sono i rimedi?

2022-03-14T07:51:14+01:0008 Feb 2014|

La spina calcaneare è una calcificazione che si crea in una inserzione tendina del calcagno. In base alla zona del dolore si localizza la spina. La diagnosi viene accertata dalla digitopressione che esercita lo specialista sul tallone e dalla verifica radiografica per la perfetta localizzazione e dimensioni. Per curare la spina calcaneare bisogna attenersi a [...]

Piede piatto rigido: cosa fare?

2022-03-14T07:51:14+01:0008 Feb 2014|

Quando ci troviamo davanti un piede piatto rigido di un individuo adulto il rimedio assoluto è quasi impossibile, ma il modo per migliorare la qualità della vita è quasi d’obbligo, ed è compito del tecnico ortopedico. Un piede piatto rigido è impensabile da ridurre o correggere manualmente quindi anche il plantare è spesso scartato in [...]

Plantare per piede piatto nel bambino, quando iniziare e per quanto tempo?

2022-03-14T07:51:16+01:0014 Dic 2013|

Il piede piatto non deve esser trascurato. La decisione di quando cominciare ad indossare il plantare ortopedico spetta allo specialista ortopedico o fisiatra. Compito del pediatra è invece monitorare l’andamento della crescita e indirizzare allo specialista quando la situazione non gli è chiara. L’età più corretta per iniziare un trattamento ortesico tramite il plantare su [...]

Alluce valgo: prevenzione e trattamento

2022-03-14T07:51:16+01:0009 Nov 2013|

L’alluce valgo si forma nel momento in cui l’articolazione del primo raggio metatarsale con la falange si deforma creando una sporgenza creata dalla testa metatarsale che volgarmente viene chiamata “cipolla”. Questa deviazione laterale impedisce al piede ed in particolare all’articolazione matatarso falangea del primo raggio di lavorare in maniera armonica e quindi creando tutte le [...]

Sindrome della bandelletta ileo tibiale

2022-03-14T07:51:16+01:0012 Ott 2013|

La sindrome della bandelletta ileo tibiale è conosciuta generalmente come ginocchio del corridore in quanto è un infiammazione molto presente in fondisti. Questo problema nasce del continuo frizionamento della benderella ileo tibiale nell’ultimo tratto della fascia lata dei muscoli del femore. Le cause che provocano questa sindrome sono pressoché di natura meccanica quindi da sovraccarico, [...]

Il plantare nel paziente diabetico

2022-03-14T07:51:16+01:0012 Ott 2013|

Il plantare nel paziente diabetico ha un occhio di riguardo maggiore rispetto ad altri pazienti, non per discriminazioni o per pazienti di serie “A” o “B” ma per il semplice fatto che il paziente diabetico spesso e volentieri non ha sensibilità. Purtroppo non avendo la sensazione di percepire il caldo o il freddo o tanto [...]

Piede dell’atleta? No grazie!

2022-03-14T07:51:17+01:0031 Ago 2013|

Se il vostro medico vi dovesse dire che avete un piede dell’atleta, ai me non è un complimento per cui andar fieri, ma è una vera e propria patologia. Il piede dell’atleta è una malattia frequente e contagiosa tipica degli sportivi. Non ha nulla a che fare ad un piede allenato, tonico e sportivo, si [...]

Torna in cima