Patologie

Come osservare i piedini dei nostri bimbi?

2022-03-14T07:50:35+01:0015 Mar 2016|

L'occhio attento di un genitore nei confronti del proprio figlio spesso può esser condizionato dall'ansia dell'esser mamma o papà, ma non è mai da sottovalutare. Il genitore in quanto tale è colui che osserva quotidianamente come cammina il proprio piccolo e quindi nota difetti o atteggiamenti nella sua evoluzione. Il piedino piatto, la caviglia cede [...]

Alluce valgo? Ecco come risolverlo!

2022-03-14T07:50:35+01:0015 Mar 2016|

L'alluce valgo è la deviazione laterale dell'articolazione tra il primo raggio metatarsale e la prima falange dell'alluce. I nostri tecnici ortopedici studiano la biomeccanica del piede e studiano la soluzione più appropriata all'esigenza dei singoli pazienti realizzando un plantare su misura atto a evitare il sovraccarico sull'alluce e quindi la sua degenerazione. In questa maniera [...]

Quando il paziente diabetico ha diritto ad un plantare e scarpe tramite ASL?

2022-03-14T07:50:35+01:0015 Mar 2016|

Il diabete è una patologia riconosciuta degenerativa e quindi in base al grado di invalidità che il paziente ha acquisito, la commissione medica gli riconosce una percentuale di invalidità civile. In base al grado di invalidità e quindi di situazione patologica il paziente ha diritto ad esser seguito tramite la terapia ortesica a carico del [...]

L’Ortopedia dei RUNNERS

2022-03-14T07:50:35+01:0008 Mar 2016|

I nostri tecnici ortopedici sono specializzati nella realizzazione di plantari sportivi. In particolare dei runners. La corsa è uno sport che stressa in maniera importante l'apparato locomotore, in un gesto costante e protratto nel tempo. L'utilizzo di una corretta calzatura è fondamentale, ma correre con un plantare su misura serve a: ammortizzare sostenere correggere agevolare [...]

L’equilibrio del piede

2022-03-14T07:50:36+01:0007 Mar 2016|

Il giusto equilibro è lo scontro di 2 forze. Le forze esterne e le forze interne si scontrano azzerandosi in modo da ottenere il giusto equilibrio. Per forze esterne intendiamo l'ambiente, quindi la scarpa, la strada, l'erba o i sassi che ostacolano il piede. Le forze interne sono a scaturite dai muscoli che contraendosi e [...]

Il piede organo di senso

2022-03-14T07:50:36+01:0007 Mar 2016|

Il piede è un organo di senso in grado di captare ogni minima differenza. Grazie ai propicettori muscolari, tendinei, articolari e a gli esterorecettori, il piede riceve e trasmette informazioni. E quindi un interfaccia che costantemente in sintonia con l'ambiente esterno e il sistema tonico-posturale. Tramite il contato con la superficie del suolo i recettori [...]

Il piede un copolavoloro di architettura e biomeccanica

2022-03-14T07:50:36+01:0007 Mar 2016|

Il piede è un capolavolo unico, difficile da imitare, una architettura complessa e una biomeccanica straordinaria. Il piede è in continua evoluzione nell'anatomia perché l'uomo cresce, nella biomeccanica perché camminiamo, nella patologia perché lavora e si invecchia. Il piede è una "struttura" dinamica che ci permette di camminare, correre e saltare, ma anche quando siamo [...]

Dito a martello

2022-03-14T07:50:37+01:0020 Feb 2016|

Il dito a martello è caratterizzato da una deformità rigida a forma di asola. Spesso colpisce il secondo dito del piede e la causa è la sua lunghezza superiore a quella dell'alluce. Si associa una metatarsalgia del secondo raggio metatarsale che aumenta con il peggioramento della deformità con un callo creato dallo sfregamento sulla tomaia [...]

Lesione del nervo plantare mediale dell’alluce

2022-03-14T07:50:37+01:0020 Feb 2016|

Un rischio dell'intervento chirurgico dell'alluce valgo è la lesione del nervo plantare mediale dell'alluce. Questa lesione crea dolore nella parte plantare dell'alluce in corrispondenza dell'articolazione metatarso-falangea. Il dito si presenta gonfio con parestesia nella parte distale del dito. L'unica soluzione è ottimizzare la postura del piede creando una corretta distribuzione del carico tramite un plantare [...]

Torna in cima